Hanno votato la mia mappa!
Su mindomo.com ho ricevuto un voto (5, il massimo). Si tratta dello schema generale della tesi.
WOW!!!
Tesi sulla sicurezza alimentare.
Notizie e link in generale sulla stesura di una tesi.
Su mindomo.com ho ricevuto un voto (5, il massimo). Si tratta dello schema generale della tesi.
WOW!!!
Categoria:
internet utile,
la tesi,
web2.0
1 commenti
Pubblicato alle 02:02
Ho parlato con il relatore della mia tesi (per la seconda volta). Gli ho spiegato cosa ho letto fin'ora e che informazioni ho sugli sviluppi di alcune normative venete sulla sicurezza alimentare. Insieme (anzi il professore) abbiamo scritto una scaletta della tesi. In base a questa cercherò normative e bibliografia (adesso le cose si fanno serie).
Cosa mi ha consigliato:
Categoria:
la tesi
0
commenti
Pubblicato alle 18:28
Commento su http://m1r3ll4z.blogspot.com/
Ciao, sono Elisa, studio a Padova Scienze e tecnologie alimentari.
Grazie per la segnalazione di NING,ci sto dando un'occhiata.
Ho un blog (http://tesiindiretta.blogspot.com/) che uso come bozza della mia tesi (sono all'inizio).
Mi chiedevo, perchè non creare una comunità di tesisti on line? Può essere utile per condividere info su temi simili ma anche su questione di carattere generale sulla preparazione della tesi o su siti (magari web2.0) che possano dar una mano. E darsi un appoggio morale! E' vero, esistono forum e gruppi di discussione ma spesso sono pieni di domande su come fare la tesi.
Che ne pensi? Ciao, Elisa
Categoria:
internet utile
4
commenti
Pubblicato alle 09:45
Su www.edupodcast.it ho trovato questo utilissimo video su come creare una presentazione in power point incisiva e ben articolata.
Categoria:
svago
0
commenti
Pubblicato alle 08:40
Si potrebbe parlare per ore di sicurezza alimentare senza mai entrare nel dettaglio. Questo è il mio problema, riuscire a seguire un tema e non divagare.
In questi giorni sto leggendo un libro (lo annoterò sulla bibliografia sul sito web) sulla percezione del rischio alimentare in Veneto. Mi ha colpito, anche se era prevedibile, come la sensazione di sicurezza discosti dai dati reali (parlo di frodi accertate dalle strutture competenti). E', a parer mio, influenzata da impressioni mediatiche. Ad esempio i cittadini europei trovano sicuri i prodotti da forno e farinacei e molto meno la carne. Il mercato della carne è stato soggetto a demolizioni d'immagine con la BSE, l'aviaria, la diossina ecc, mentre nel caso di farinacei non c'è nulla di eclatante. Dati del Ministero delle Politiche Agricole fanno notare invece frodi in Veneto in primis nel settore vitivinicolo, a seguire l'orto-frutta e poi latticini e carne.
Forse noi consumatori siamo attenti solo quando lo scoop ci ricorda di pensare alla qualità del cibo.
Categoria:
appunti,
la tesi
1 commenti
Pubblicato alle 00:21
Segnalo un’articolo molto utile per sfruttare al meglio la rete per scrivere e pubblicare la propria tesi. “Come si scrive una tesi di laurea su Internet:una breve FAQ“, un testo del prof. Giuseppe Zito, Ricercatore sezione INFN di Bari.
Categoria:
internet utile,
la tesi
0
commenti
Pubblicato alle 12:44
Finalmente ho dato gli ultimi 2 esami! Ora mi dedico completamente alla tesi e alla mia famiglia (devo fare le pulizie di primavera adesso che siamo in luglio).
Categoria:
esami
0
commenti
Pubblicato alle 14:18